La carie è una patologia di origine infettiva: la placca batterica, che aderisce ai denti, è la causa della carie ed in assenza di essa i denti non ne vengono colpiti. Tutte le condizioni che facilitano la presenza della placca batterica ed il suo accumularsi sulla superficie dentale favoriscono l’insorgenza della carie: fra queste in primo luogo annoveriamo la cattiva igiene orale.
Indubbiamente la presenza di apparecchiature ortodontiche fisse (i brackets od attacchi ortodontici) costituisce una condizione che facilita l’accumulo di placca per ovvi motivi meccanici, MA NON IMPEDISCE IN ALCUN MODO UNA BUONA IGIENE ORALE. E’ dimostrato che se il paziente collabora con una maggior attenzione e scrupolo all’igiene orale domiciliare, l’incidenza di carie è uguale in presenza o meno di trattamento ortodontico fisso. In caso contrario, le carie sono una complicazione possibile.
Proprio per questo si consiglia di completare tutte le terapie conservative e parodontali prima di entrare in cura ortodontica. E’ consigliato inoltre aumentare la frequenza dei controlli dell’igiene orale, praticando le eventuali sedute di profilassi, nel corso della cura. Se il paziente, nonostante questo attento monitoraggio, si rivela incapace di controllare la propria igiene orale in modo sufficiente, è consigliato interrompere la cura ortodontica stessa.
Bisogna ricordare che alcuni tipi di apparecchiature ortodontiche (le apparecchiature mobili) non essendo incollate ai denti, non costituiscono un fattore di rischio per la carie dentale e possono essere consigliate ai pazienti poco collaboranti.